Adenocarcinoma Prostatico: Cos’è, Rischi e Prevenzione
L’adenocarcinoma prostatico è un cancro della prostata, un tipo di tumore che può insorgere dopo una certa età (dai 45 in su) negli uomini.
Un adenocarcinoma è un tipo di cancro che cresce nelle cellule delle ghiandole. La maggior parte delle cellule nella ghiandola prostatica sono di tipo ghiandolare, il che significa che l’adenocarcinoma è il tipo più comune di cancro che incorre nella prostata. Il cancro sorge quando i geni di una cellula diventano anomali (mutazione), provocando la moltiplicazione della cellula e interferendo con la normale funzione di un tessuto.
Una volta che il cancro ha raggiunto certe dimensioni, le cellule anomale possono diffondersi ad altre parti del corpo e
provocare la crescita di tumori cancerosi. Questo fenomeno è conosciuto con il termine metastasi. Se un tumore è capace di diffondersi ad altre parti del corpo in questo modo, è chiamato maligno. L’adenocarcinoma della prostata è pertanto maligno.
Ad ogni modo molti tipi di adenocarcinoma prostatico crescono molto lentamente, perciò è improbabile che si diffondano prima che un uomo muoia per qualche altro motivo.
Statistiche Che Fanno Pensare
Il cancro alla prostata è il sesto cancro più comune al mondo e il più frequente fra gli uomini australiani (dopo il cancro alla pelle). Un uomo su sei sviluppa il cancro alla prostata ad un certo punto della sua vita. Sebbene il tumore della prostata sia il secondo caso di cancro fra gli indigeni australiani, il tasso è più basso fra gli uomini indigeni rispetto a quelli non indigeni. Non è chiaro come mai gli indigeni australiani siano meno inclini a sviluppare questo tipo di cancro.
In Italia, il tumore della prostata è fra quelli più diffusi sull’intera popolazione, con un 10% (leggi qui). Altri dati (sempre sul sito dell’Airc – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) mostrano che un italiano su 8 si ammala di questo tumore. Questi numeri sono aumentati nel tempo con l’insorgere del test PSA (Antigene Prostatico Specifico).
Fattori Di Rischio per l’Adenocarcinoma Prostatico
I fattori di rischio per sviluppare un adenocarcinoma prostatico sono:
- Età. Il fattore di rischio principale è l’età, poiché è raramente diagnosticato prima dei 40 anni. Dopo i 40, l’incidenza cresce rapidamente. Il test PSA generalmente non si esegue prima dei 50 anni senza sintomi significativi.
- Alla radice dell’insorgenza possono esserci difetti genetici, quindi un uomo che ha avuto casi in famiglia è più a rischio. Gli uomini che hanno parenti di primo grado (fratello, padre, figlio) con cancro alla prostata, hanno due o tre volte maggiore probabilità di svilupparlo.
- In genere, gli uomini di colore sono più inclini ad ammalarsi rispetto agli uomini bianchi.
- Stile di vita. L’alimentazione e lo stile di vita sono elementi chiave che contribuiscono allo stato di salute o di malattia dell’individuo. La connessione fra alimentazione e prostata è stata ampiamente studiata.
Buone abitudini generali per prevenire qualsiasi insorgenza tumorale alla prostata sono:
- Evitare una dieta ricca in grassi animali.
- Aumentare l’apporto di frutta e verdura (specie di antiossidanti).
- Eliminare il fumo e ridurre drasticamente l’alcol.
- Fare attività fisica
Su questo sito trovi tanti consigli su come prevenire ed evitare l’insorgenza dell’adenocarcinoma prostatico. A costo di essere monotono, alimentazione e movimento fisico sono davvero la chiave per la salute dell’organismo e quindi della prostata. In più sono completamente naturali. Assumere da subito sane abitudini trovo che sia intelligente e un modo per evitare di ammalarsi dopo (prendendo anche farmaci e antibiotici dannosi).
Infatti, è vero che l’incidenza del cancro della prostata è maggiore in età avanzata, ma è anche vero che se a quell’età ci si arriva sani e vitali, questo problema non si pone!
Intanto puoi iniziare con qualche pratico consiglio gratuito:
Accedi al video 5 Trucchi per NON Svegliarsi di Notte a Fare Pipì.
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di miglioramento personale da oltre 10 anni, applico e diffondo informazioni nel campo dell’alimentazione e della salute sessuale maschile. Scopri di più su di me.