gocciolamento post minzionale

C’è un problema urinario che pochi uomini amano ammettere, ma è piuttosto comune e può essere molto fastidioso.

Che cos’è? Il gocciolamento post minzionale è una perdita involontaria di urina subito dopo aver urinato, anche quando crediamo che la vescica si sia svuotata completamente.

Questo fenomeno noto anche come sgocciolamento terminale è molto più comune negli uomini che nelle donne e può sorgere a qualsiasi età, ma è più probabile che gli uomini più anziani ne facciano esperienza.

In genere, gli uomini con gocciolamento post minzionale urinano normalmente, ma scoprono poi che qualche goccia o un residuo di urina fuoriesce dall’uretra dopo aver urinato.

La cosa spiacevole è che questo sgocciolamento avviene fino a un minuto dopo essere stati in bagno, quando il pene è stato riposto nelle mutande e dopo aver chiuso i pantaloni.

L’urina extra può gocciolare mostrando chiazze bagnate sui pantaloni e creando un certo imbarazzo.

Le Cause del Gocciolamento Post Minzionale

La causa principale del gocciolamento post minzione è dovuta ai muscoli del pavimento pelvico che circondano l’uretra, il tubicino che consente all’urina di fuoriuscire dal corpo.

In questo caso questi muscoli sono indeboliti e non stringono più forte come una volta, oppure non sono mai stati così sviluppati, poiché a meno che non ci sia un reale bisogno, raramente si rafforzano senza la nostra volontà.

Esistono diversi motivi per cui i muscoli del pavimento pelvico possono essere indeboliti:

  • Operazioni chirurgiche per una prostata ingrossata
  • Sforzo continuo dovuto a stitichezza per svuotare l’intestino
  • Tosse costante come la tosse di un fumatore
  • Obesità
  • Danni neurologici
  • Sollevamento persistente di carichi pesanti 
  • Uomini più anziani che hanno avuto una prostatectomia radicale

Come Ridurre lo Sgocciolamento Terminale

Anche se spesso non sono presenti segni di disfunzione urinaria, alcuni uomini con sgocciolamento terminale possono anche avere sintomi di urgenza urinaria, maggior frequenza e flusso debole.

Per ridurre o eliminare il gocciolamento post minzionale, ecco due consigli importanti:

Esegui gli esercizi del pavimento pelvico

I muscoli del pavimento pelvico sono tutti quei muscoli che entrano in gioco nel momento in cui hai bisogno di arrestare il flusso di urina.

Se adeguatamente allenati, ti aiuteranno a migliorare il controllo della vescica e dell’intestino e ridurrai o risolverai totalmente la perdita urinaria post minzionale.

I muscoli del pavimento pelvico, proprio come qualsiasi altro muscolo del corpo, devono essere allenati per evitare che si indeboliscano. Se hai acquistato il Corso Base Prostata In Forma sai già come farli.

Se sei arrivato qui e non ne hai mai sentito parlare, dopo aver individuato i muscoli del pavimento pelvico, puoi semplicemente fare questo esercizio:

  1. Da seduto o in piedi, contraili leggermente per 2 secondi e poi rilasciali. Fallo per 15 volte.
  2. Poi rilassati un attimo e contraili leggermente per almeno 5 secondi e poi rilasciali. 15 ripetizioni.
  3. Adesso, appena te la senti, contraili molto forte per per 2 secondi e poi rilasciali. Ripeti per 15 volte.
  4. Rilassati un attimo e contraili molto forte per 5 secondi e poi rilasciali. Sempre 15 ripetizioni.

Puoi fare questi esercizi in ogni momento. Falli 3 volte al giorno per 1 mese per sentire i primi benefici a lungo termine.

E’ molto importante imparare a rilassare bene i muscoli del pavimento pelvico dopo ogni esecuzione. Se senti che non riesci a rilassarli, portaci la tua attenzione e spingi in fuori i muscoli dopo ogni contrazione.

Con la pratica e l’esperienza puoi riuscire a trattenerli fermamente anche per 30 secondi o più e questo ti porterà dei benefici anche a livello sessuale, durando di più a letto, ritardando l’eiaculazione.

Massaggio uretrale bulbare

Questa semplice tecnica è molto efficace per prevenire il gocciolamento post minzionale.

Conosciuto anche come “mungitura uretrale”, questo viene fatto subito dopo l’interruzione del flusso di urina al fine di “mungere” le ultime gocce di urina.

Ogni volta, dopo aver urinato, attendere alcuni secondi per consentire alla vescica di svuotarsi il più possibile. Posizionare tre dita dietro lo scroto e massaggiare delicatamente in avanti e verso l’alto (verso la base del pene, sotto lo scroto).

Questa azione dovrebbe essere ripetuta più volte e lo scopo è di spostare l’urina accumulata nel pene e di eliminare le ultime gocce per evitare lo sgocciolamento. Potrebbe volerci un po’ di pratica, ma una volta capito il meccanismo, può essere fatto rapidamente.

Fatto ciò, aiuta anche stringere fortemente i muscoli del pavimento pelvico (fino a 10 secondi, quindi rilasciarli).

Conclusione

Se soffri di gocciolamento post minzionale puoi mettere in pratica questi due consigli. Il solo fatto che porti la tua consapevolezza in quell’area, la rende più forte e ti predispone alla risoluzione di questo fastidioso problema.

I muscoli del pavimento pelvico e il massaggio uretrale ti consentono di rinforzare gli organi coinvolti in questo meccanismo e sia la vescica che la prostata che l’uretra ne traggono beneficio, rendendo più efficiente la minzione.

Per ricordarti di fare gli esercizi puoi semplicemente scrivere una nota in bagno, sopra il WC. I pochi minuti dedicati e l’attenzione indirizzata allo svuotamento totale della vescica, elimineranno col tempo il gocciolamento post minzionale.

Fonti