Luppolo e Libido: Esiste una Relazione?

luppolo e libido

Dopo l’articolo sulla birra e la prostata vediamo come luppolo e libido siano collegati. Il luppolo è noto per la sua partecipazione nella produzione della birra, ma ha anche un elevato potere terapeutico, secondo diversi studi ha grandi proprietà sedative.

Contiene, flavonoidi, fenoli e acidi tannini, sostanze minerali che rientrano nella sua composizione, tra cui il potassio, gli conferiscono potere diuretico, ed è per questo motivo che la birra porta ad urinare così tanto.

Insonnia

Per coloro che soffrono di insonnia occasionale, erborista consiglia di prendere un preparato con una piccola quantità di fiori di luppolo femminili utile per una tazza di infuso. Lasciare riposare per dieci minuti e bere prima di andare a dormire.

Il Disagio del Sistema Nervoso

Ansia, irrequietezza, mal di testa, stress, sono altri sintomi che si scatenano e da cui nasce la dinamica che viene messa in atto tra luppolo e libido. E’ proprio l’assunzione del luppolo per trattare i suddetti sintomi e che fa da base per ogni sedativo a provocare poi conseguenze spiacevoli nella libido, il luppolo ha inoltre qualità ipnotiche e analgesiche ed ha sostanze molto amare contenute nella sua composizione.

Si ritiene che un infuso di luppolo prima dei pasti o quando è presente il desiderio di mangiare dolci, possa aiutare a controllare il desiderio di mangiare. E’ ricco di polifenoli, antiossidanti naturali che proteggono contro i radicali liberi. Previene le malattie cardiovascolari, e quindi protegge contro l’invecchiamento precoce. Ma allora esiste o no la conseguenza tra luppolo e libido? Andiamo a vederlo subito di seguito!

Luppolo e Sesso

Anche se ci sono volontari che magari hanno voglia di sperimentare gli effetti del luppolo sul sesso, gli scienziati preferiscono fare esperimenti con i topi. Nel suo studio “l’evidenza sperimentale dell’attività anafrodisiaco dell’Humulus lupulus nei ratti maschi con e senza esperienza sessuale”, la dott.ssa Paola Zanoli e il suo team, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha studiato gli effetti della somministrazione del luppolo e il comportamento sessuale dei ratti maschi.

La medicina popolare consiglia l’uso del luppolo come ingrediente per i birrai, poiché ci sono stime accreditate per le sue proprietà sedative, antispasmodiche e digestive. Nel corso della storia sono stati riscontrati anche casi in cui si sono evidenziate proprietà benefiche per l’eiaculazione precoce. Ma non esistono studi scientifici su questo. L’unica fonte certa che conosciamo è della dott.ssa Zanoli.

Per verificare l’effetto che è stato dichiarato per i ratti, che spesso sono risultati diversi dagli esseri umani ma non nel 100% dei casi, sono state somministrate dosi di luppolo 5, 10, 15, 25 e 50 microgrammi per ogni kg in entrambi i topi, sia “vergini” che con “esperienza”.

Nei ratti che non avevano avuto alcuna esperienza sessuale precedente, l’estratto Humulus lupulus ha ridotto significativamente la percentuale di completamento dell’atto e l’eiaculazione di animali rispetto agli altri topi che non avevano assunto nulla. Nei topi che avevano già avuto esperienza sessuale non c’è stata alcuna incidenza. Pertanto, il luppolo antiafrodisiaco ha effetto e ha funzionato solo nei topi che non avevano avuto precedenti esperienze sessuali. Questo significa che se sei “vergine” forse è meglio non bere birra artigianale e tanto meno quella confezionata.

In ogni caso, è chiaro che il luppolo, oltre a dare un sapore meraviglioso all’orzo, è una pianta con varie e inquietanti proprietà. Dopo innumerevoli esperimenti sul campo, in particolare il Venerdì sera, è diventato trasparente e chiaro che la birra è in grado di alterare lo stato della popolazione di questo pianeta. Lo studio dello scienziato italiano c’è stato perché non vi è alcun precedente storico di utilizzo del luppolo al fine di ridurre la libido negli uomini.

luppolo e birraAlcuni storici sostengono che la prima volta che è stato inserito il luppolo nella birra è avvenuto proprio per questo scopo, racconta il noto specialista di piante, Christian Rätsch nel suo libro “Urbock-Beer oltre il luppolo e il malto”. Il libro è la storia della birra dal punto di vista botanico, ed è un elenco di tutti gli additivi che sono stati utilizzati nel corso del tempo per fare la birra. Le piante che Rätsch ha registrato sono 159, 5 minerali e 5 additivi di origine animale, in più alcuni psicoattivi. Ciò spiega anche la preparazione e gli ingredienti della birra e delle varie chicha in tutto il mondo, la chicha soprattutto in America latina.

Rätsch spiega che ci fu un tempo in cui i monaci cristiani usavano luppolo per calmare i loro desideri sessuali. Hanno bevuto grandi quantità di birra per resistere alla tentazione naturale del sesso che li “avrebbe mandati al diavolo”. Alla fine del Medio Evo, i monaci cominciarono ad utilizzare il luppolo nella produzione delle loro birre, per i suoi effetti soporiferi e per rimanere casti. Non a caso la birra è un invenzione dei monaci!

birra e monaciGrazie a questa soppressione del sesso nella vita monastica, il luppolo è ormai diventato un ingrediente comune della birra. Ma ci sono altri episodi storici che rafforzano la presenza del luppolo legata al sesso. Secondo l’antropologo tedesco, l’oggetto della promulgazione della legge della purezza tedesca del 1516 non serviva ad altro che per vietare i molti additivi psicotropici che erano stati utilizzati fino a quel momento, come la muscaria “fungo Amanita”, funghi lisergici da cui è stata poi ricavata l’LSD e presunti afrodisiaci, come le sostanze estratte dalla famiglia delle piante “mandragora”.

Il Libro Controverso di Rätsch

Secondo la valutazione del perito, il famoso Deutsches Reinheitsgebot del 1516, in realtà non emerge come una legge avanzata sulla tutela dei consumatori e un certo modo di fare la birra, fatta solo di malto d’orzo e frumento, luppolo, acqua e lievito, ma si tratta di un vero e proprio stato per la proibizione delle droghe. Da quel momento si poteva utilizzare solo il luppolo come “soporifero”.

Ma ogni persona è diversa. Tu cosa ne pensi? Credi davvero che bere birra aiuti a dormire meglio? Hai notato qualche effetto sul tuo desiderio sessuale? Hai mai prodotto una birra in casa e hai provato ad aggiungere qualche particolare sostanza psicotropa?

Vediamo se possibile di far luce su questo argomento anche nei commenti di questo articolo.