Il colesterolo si merita davvero la cattiva reputazione ha?
Prima di rispondere a questa domanda, prendiamo in considerazione i fatti.
Il colesterolo è una molecola fondamentale nel nostro corpo ed è essenziale per la vita di tutti gli animali.
E’ un importante mattone per la bile, che decompone i grassi durante la digestione.
Senza colesterolo, non potremmo muoverci così fluidamente come facciamo. Inoltre, ne abbiamo bisogno per produrre la vitamina D, così come per la sintesi degli ormoni adrenalinici come il cortisolo, degli ormoni sessuali steroidei, gli estrogeni, il testosterone, e il progesterone.
Quando il colesterolo si trova nelle membrane cellulari, è una molecola benefica. Quando se ne accumula troppo nel sangue, invece, può diventare un problema.
La forma più preoccupante di colesterolo si chiama lipoproteina a bassa densità (LDL).
Appena il metabolismo dei lipidi diviene disfunzionale, le molecole LDL si trasformano in cellule schiumose. Le cellule schiumose si accumulano sulle pareti dei vasi sanguigni e contribuiscono alla formazione della placca aterosclerotica.
Le placche producono molecole infiammatorie come la proteina C-reattiva ultra sensibile (PCR) e la lipoproteina associata alla fosfolipasi (Lp-PLA2), che sono le maggiori cause di attacchi di cuore e ictus.
Abbiamo bisogno di sufficiente colesterolo per funzionare normalmente.
Non è male, se il colesterolo LDL “cattivo” non è troppo alto. Tuttavia i test clinici dei lipidi che associano il rischio solo ad alti livelli di colesterolo, sono obsoleti. Cosa puoi fare, dunque?
Fai le analisi dei tuoi lipidi. Se il tuo colesterolo totale è alto e il tuo LDL supera i 99 mg/dL, è tempo di fare dei cambiamenti per riportare i livelli entro limiti desiderabili.
Mira ad avere livelli di colesterolo ottimali, per ridurre radicalmente il rischio di malattie cardiovascolari:
Nell’articolo “Il grande dibattito sul colesterolo” ho approfondito altri aspetti che non ripeterò in questo articolo.
Abbassare il colesterolo con l’alimentazione
Non c’è mistero su quali siano le cause di livelli alti di colesterolo.
Mangiare molti cibi animali come carne, uova, e formaggi fa aumentare il colesterolo.
I grassi saturi che si trovano nella carne, nei prodotti caseari, nel cioccolato, nei prodotti da forno e nei cibi fritti aumentano l’LDL.
Di solito consiglio a chi ha un colesterolo totale molto alto (oltre 250) e un LDL oltre i 150, di mangiare a base vegetale per cinque mesi.
Tuttavia, seguire una dieta vegan troppo rigida per più di cinque mesi, abbassa troppo il colesterolo e l’LDL.
Ho visto numerosi casi in cui i livelli di LDL erano così bassi che il corpo non riusciva a sintetizzare sufficienti ormoni steroidei.
Ho visto soggetti vegan maschi di 25 anni che avevano i livelli di testosterone di un 85enne.
Questa è una delle ragioni per cui, fra chi segue una dieta vegan estrema, è così comune accusare fatica, poca energia, e scarsa capacità di recupero dopo l’attività fisica.
Sebbene una dieta a base vegetale sia un modo sicuro per normalizzare i livelli di colesterolo e di LDL, non abusare dell’olio di cocco.
Assumere troppo olio di cocco, un grasso saturo vegetale, fa aumentare l’LDL.
Per avere sufficiente energia, i vegani spesso compensano la loro dieta a basso contenuto di grassi consumando troppo olio di cocco (presente ormai in molti prodotti vegan) facendo salire alle stelle il loro livello di LDL.
Nell’arco della vita, un’alimentazione equilibrata è una chiave per la salute. Per una salute ottimale, digiunare periodicamente o mangiare vegan fino a cinque mesi mantiene il corpo in equilibrio.
I farmaci che abbassano il colesterolo offrono false speranze
Le statine sono i farmaci per abbassare il colesterolo più comunemente prescritti dai medici.
Ad ogni modo, anche se le statine sono efficaci nell’abbassare i valori dei tuoi esami, abbassare semplicemente i valori non sempre riduce il rischio di un attacco di cuore.
Le statine hanno una cattiva reputazione e se la meritano. Sul sito The NNT, dopo un attento esame di tutti i documenti scientifici sugli effetti delle statine, una squadra di medici ha riscontrato che non ci sono benefici salva-vita per coloro che non hanno precedenti di malattie cardiache.
Studi sulla dieta mediterranea hanno mostrato che il cibo da solo è stato circa tre volte più efficace delle statine per prevenire attacchi di cuore fatali.
Molte persone sono deluse e frustrate dai farmaci a base di statine. Non solo non abbassano il rischio di una malattia cardiaca, ma hanno anche significativi effetti collaterali.
Gli effetti collaterali delle statine includono fatica, debolezza, perdita di appetito, dolori addominali, danni del fegato, perdite di memoria, danni ai nervi delle mani e dei piedi, così come tendiniti e dolori muscolari.
Assumere statine si associa inoltre a un aumento di rischio di diabete.
Oltre alle statine, i medici prescrivono altri farmaci che abbassano l’LDL. Ma uno studio del 2015 condotto su 12,000 pazienti che prendevano Evacetrapib, che agisce eliminando il colesterolo dal fegato, è stato interrotto a metà perché abbassare i livelli di LDL non preveniva gli attacchi di cuore.
Non si tratta di numeri. Si tratta di avere lipidi sani, un cuore forte, e vasi sanguigni puliti senza infiammazione. Non c’è da meravigliarsi che le persone vogliano alternative naturali.
Ma gli integratori funzionano per abbassare il colesterolo?
Integratori efficaci per abbassare il colesterolo
Gli integratori sono d’aiuto specialmente quando fanno parte di uno stile di vita che include esercizio regolare e una sana alimentazione a base vegetale.
Una ricerca del 2015 svolta in Italia ha dimostrato che una combinazione di estratto di riso rosso fermentato, acidi grassi polinsaturi (PUFA), e un fitosterolo a base vegetale è in grado di abbassare la LDL.
Sebbene le statine restino la terapia fondamentale prescritta dai medici convenzionali per abbassare il colesterolo totale e l’LDL, l’alternativa naturale funziona ugualmente bene.
I 7 migliori rimedi naturali per abbassare il colesterolo
- L’aglio (Allium sativa) aiuta ad abbassare il colesterolo, ma non funziona velocemente: l’allicina, un estratto di aglio a lento rilascio, abbassa l’LDL e ha un moderato effetto nell’abbassare la pressione sanguigna. L’estratto secco di aglio abbassa il colesterolo, riduce l’aterosclerosi ed è prontamente disponibile nei negozi di alimentazione naturale. Prendine 600-800 mg due volte al giorno con i pasti. (In vendita qui).
- L’estratto di tè verde può ridurre considerevolmente l’LDL: prendine 200 mg di estratto di tè verde due volte al giorno. (In vendita qui). Bere tè verde invece ha effetti moderati ma può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e ha altri benefici (meglio il tè verde senza caffeina per la prostata).
- L’estratto di Guggul (Commiphora mukul) può abbassare il colesterolo totale, l’ LDL e i trigliceridi: prendine 500 mg di un estratto standardizzato. (In vendita qui).
- L’estratto di riso rosso fermentato (Monascus purpureus) aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, la proteina C-reattiva, il colesterolo totale, e l’LDL: prendine 1,200 mg al giorno ai pasti. (In vendita qui).
- La niacina può alzare l’HDL (il colesterolo “buono”), ma non sempre e richiede alti dosaggi: prendine 1000 mg in una forma a lento rilascio due volte al giorno con il cibo. (In vendita qui).
- I fitosteroli riducono l’assorbimento del colesterolo e abbassano efficacemente l’LDL: prendi 500 mg di un complesso di fitosteroli due volte al giorno ai pasti. (In vendita qui).
- Gli acidi grassi omega-3 riducono i trigliceridi: prendi 800-1,000 mg di omega 3 durante i pasti. (In vendita qui).
NB: Non è necessario prendere tutti i prodotti. In base alla tua alimentazione e alle tue carenze puoi scegliere quelli che ritieni più idonei. Acquistandoli dai link indicati mi aiuti a mantenere attivo il sito.
Oltre i valori dei tuoi esami
Abbiamo bisogno di sufficiente colesterolo per rimanere in salute. I valori del colesterolo totale e dell’LDL sul tuo profilo lipidico non raccontano tutto sulla tua salute cardiovascolare.
Quasi il 75% di attacchi di cuore fatali si presenta in persone con livelli normali di colesterolo. Solo quando il tipo “meno buono” di colesterolo (LDL) è troppo alto e c’è infiammazione, diventa pericoloso.
Età e sesso contano molto. La maggior parte degli attacchi di cuore fatali si verifica in uomini oltre i 50. Una predisposizione genetica, rivelata da una storia familiare di malattie coronariche e attacchi di cuore, aumenta il tuo rischio di malattie cardiovascolari.
Ad ogni modo, il fattore di rischio più importante per le malattie cardiovascolari è il nostro stile di vita moderno.
La mancanza di esercizio fisico rende i nostri vasi sanguigni meno elastici e indebolisce il nostro cuore. Mangiare troppi grassi e zuccheri, carne e prodotti caseari, e insufficienti vegetali provoca squilibri alimentari che mettono a rischio la salute dei vasi sanguigni.
Abbassare i valori di colesterolo e LDL è un inizio. Tuttavia, la causa delle malattie cardiovascolari croniche, degli attacchi di cuore fatali e degli ictus parte dai vasi sanguigni.
Soltanto migliorando la tua salute vascolare e normalizzando l’infiammazione cronica si può ridurre il rischio di un attacco di cuore o ictus.
Ci vuole una combinazione di alimentazione a base vegetale, comprese periodiche scelte vegane a breve termine, e di integratori che riducono i lipidi, per abbassare il colesterolo totale, l’LDL, i trigliceridi, e alzare l’HDL.
La dieta migliore a base vegetale la spiego nel mio Corso Base Prostata In Forma che trovi qui ancora in promozione.
Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di miglioramento personale da oltre 10 anni, applico e diffondo informazioni nel campo dell’alimentazione e della salute sessuale maschile. Scopri di più su di me.