datteri prostata sessualità

Il dattero è il frutto dolce della palma da dattero (il cui nome scientifico è Phoenix dactylifera).

Ha origine nelle oasi desertiche dell’Africa settentrionale e dell’Asia sud-occidentale, e per secoli le popolazioni del medio oriente lo hanno incluso regolarmente nella propria dieta.

Il dattero è uno dei frutti coltivati più antichi al mondo.

La palma da dattero è stata chiamata anche “albero della vita”, probabilmente per le eccezionali proprietà date dal suo frutto, oltre che per il suo alto valore nutritivo.

La superficie del dattero può essere piuttosto appiccicosa, trattenendo perciò polvere e altre impurità.

Ecco perché è consigliabile acquistare datteri adeguatamente confezionati, oltre che lavarli bene prima di consumarli.

Il miglior momento per mangiarli è quando sono di stagione a partire dal mese di novembre.

Si possono acquistare anche essiccati, ma in questo caso sono più concentrati e vanno considerati alla stregua di altri frutti essiccati.

Storia dei datteri

Alimento importante nella dieta dei paesi mediorientali, i datteri vengono coltivati sin dall’antichità, probabilmente fin dal 6000 a.C.

Le palme da dattero producono caschi di drupe (frutti con nocciolo) ovali, di almeno 3 cm di lunghezza e 2 cm di diametro. Queste drupe vengono chiamate datteri.

Le rilevazioni archeologiche ci rivelano che, con molta probabilità, i datteri furono coltivati dapprima nell’area dell’Arabia orientale, per poi diffondersi in seguito anche all’Africa settentrionale, all’Italia, alla Spagna e al Sud-Est asiatico.

Gli spagnoli introdussero i datteri in Messico e in California attorno al 1765.

Questo frutto ha molte varietà, di cui più di 400 vengono prodotte oggi nei palmeti iraniani.

I datteri, oltre che essere mangiati così come sono, sono un ingrediente importante nella cucina e nei desserts della tradizione mediorientale e mediterranea. Dopo averne rimosso il seme, vengono spesso farciti con ingredienti dolci.

La tradizione del Ramadan, celebrato nel nono mese del calendario islamico, prevede che i mussulmani, dopo aver digiunato dall’alba al tramonto, interrompano il digiuno con dei datteri. Questa tradizione risale all’epoca del profeta Maometto (570-632 d.C.).

Naturalmente, in seguito al digiuno può verificarsi una perdita di energia, e consumare datteri viene considerato un modo gentile per riabituare il corpo al cibo. Si dice che i datteri prevengano problemi metabolici e digestivi che possono insorgere in seguito alla pratica del digiuno.

Benefici dei datteri per la salute

  • I datteri sono facilmente digeribili, per cui favoriscono un veloce recupero dell’energia.
  • Vengono considerati una cura eccellente per i disturbi intestinali.
  • Un loro consumo regolare favorisce il controllo degli organismi patogeni e lo sviluppo di batteri favorevoli nell’intestino.
  • Essendo un cibo leggermente lassativo, sono di beneficio a chi soffre di stitichezza e in generale favoriscono l’eliminazione delle sostanze di scarto. A tale scopo, possono essere immersi nell’acqua durante la notte e assunti il mattino successivo nella forma di sciroppo.
  • Il consumo di datteri, messi in ammollo e sminuzzati, si è dimostrato benefico per chi soffre di problemi cardiaci.
  • Le ricerche rivelano la loro efficacia nella prevenzione del cancro addominale.
  • Una delle proprietà dei datteri è la capacità di regolare il sistema nervoso, grazie al loro alto contenuto di potassio. Una maggiore assunzione di potassio (circa 400 mg) è in grado di ridurre il rischio di infarto del 40% circa.
  • Hanno la capacità di ridurre il colesterolo LDL.
  • I datteri sono ricchi di ferro e possono giovare a chi soffre di anemia.
  • Ricerche israeliane dimostrano che un consumo giornaliero di datteri protratto per quattro settimane è in grado di migliorare la qualità dei lipidi (grassi) nel sangue senza innalzare il livello di zuccheri.

Datteri e prostata

Da tempo si crede che i datteri siano utili nel trattamento del cancro nella medicina tradizionale egiziana.

Mentre la ricerca è ancora in fase di sviluppo, uno studio del 2019 utilizzando i datteri Ajwa ha condotto test sulle cellule del cancro alla prostata.

Alcuni pazienti sono stati trattati con un estratto di dattero e l’attività cellulare è stata monitorata.

L’estratto ha mostrato forti segnali inibitori sulle cellule tumorali, un risultato promettente per il trattamento del cancro alla prostata.

Lo studio ha concluso che i datteri possono avere proprietà terapeutiche per il cancro alla prostata.

Datteri e sessualità

Qui la ricerca scientifica è ancora in alto mare, ma ci sono piccoli studi a riguardo.

A quanto pare mangiare datteri migliora la salute sessuale negli uomini.

Non a caso vengono chiamati “il viagra del deserto :-)”. I datteri sono da sempre considerati in Africa e Medio Oriente come un alimento favoloso che migliora la salute sessuale degli uomini.

Alcune ricerche di nutrizionisti affermano che i datteri possono migliorare la tua resistenza sessuale.

Aumentano inoltre il numero di spermatozoi: i datteri contengono flavonoidi ed estradiolo che hanno effetti positivi per aumentare la quantità e la qualità dello sperma. (studio).

Benefici per la salute dei denti

Sembra che il consumo di datteri concorra a prevenire la carie, grazie al loro contenuto di fluoro (elemento chiave nella costruzione dello smalto dei denti).

Tuttavia è importante, oltre che limitare il consumo di questi frutti a piccole quantità, prestare particolare attenzione all’igiene orale ogni qual volta si mangiano frutti dolci e in particolar modo essiccati.

Buona regola è risciacquare sempre i denti con acqua durante e dopo i pasti e spazzolarli dopo aver assunto frutti zuccherini (come i datteri) che lasciano sui denti residui in grado di favorire l’insorgere della carie e di altri problemi.

Dove acquistare datteri di buona qualità

Sono un grande estimatore di datteri e ne consumo in grandi quantità, ricercando le qualità migliori.

Ho anche visitato alcune piantagioni durante un viaggio in Tunisia:

datteri tunisia

Durante il periodo natalizio solitamente i supermercati offrono diverse varietà di datteri, principalmente essiccati.

Fai molta attenzione perché la maggior parte delle aziende che li distribuiscono solitamente aggiungono, per vari motivi commerciali, sciroppo di glucosio a questo frutto già dolcissimo.

E’ possibile comunque trovare dei buoni datteri in molti negozi etnici o che vendono prodotti biologici, durante tutto l’anno.

Personalmente in Italia acquisto i datteri da questo sito:

https://dattesco.eu/it/

Puoi acquistarne in grandi quantità a prezzo ragionevole (prezzo per caloria) e sono di ottima qualità, specialmente la varietà “mazafati”. I datteri freschi si conservano anche per mesi se mantenuti nei loro imballaggi originali.

Non ti resta che fare scorta per l’inverno, per beneficiare di tutta l’energia e le proprietà che i datteri hanno!