
Se mi chiedi cosa rende il mio approccio alla salute diverso dagli altri, non ti dirò mai che ho scoperto l’elisir magico o che ho creato il programma “migliore in assoluto”.
Potrei dirti però che ciò che mi differenzia è la mia incessante attenzione su ciò che è essenziale ed il mio impegno nello sfatare teorie e terapie sulla salute non necessarie e non provate.
Questo deriva dal mio passato di studio con Frederic Patenaude, un mio grande mentore sull’alimentazione a base vegetale.
Frederic menziona spesso la “legge di Pareto“, anche se è non proprio il centro dei suoi studi.
Il Principio di Pareto
La legge 80-20 fu scoperta da un economista italiano dei primi del ‘900, Vilfredo Pareto.
Pareto aveva osservato che il 20% della popolazione possedeva l’80% del territorio italiano.
Esaminando il suo giardino notò che il 20% dei baccelli di pisello del suo raccolto conteneva l’80% dei piselli.

Queste osservazioni portano a ciò che conosciamo come la regola 80-20, o “legge del valore della scarsità”.
Osserviamo che in maniera molto distorta e sproporzionata, la maggior parte dei nostri risultati (80% o più) deriva da appena il 20% delle nostre azioni.
La maggior parte delle persone trascorre troppo tempo sull’80% che non produce risultati.
Passiamo il 95% del nostro tempo in cose che hanno un impatto ridicolo rispetto al risultato che stiamo cercando.
Anche se questo è discutibile, direi che la maggior parte delle preoccupazioni delle persone attente alla salute rientrano nella categoria dei “meno significativi” quando si tratta di ottenere risultati concreti.
In altre parole, passiamo troppo tempo sull’80% e non abbastanza tempo per ottenere il 20% del risultato.
Le persone mi fanno domande come:
- Cosa pensi sia meglio, osmosi inversa o acqua distillata?
- Se ogni tanto prendo un caffè è meglio il miele o lo zucchero di canna?
- Ho sentito che il grano della barilla è canadese. Dovrei preoccuparmi?
- Cosa ne pensi delle saune a infrarossi?
- C’è un nuovo tipo di frullatore che dovrebbe estrarre più nutrienti, cosa ne pensi?
Non sto dicendo che queste domande non siano valide, o che non dovremmo preoccuparci di cose che possono potenzialmente danneggiare o migliorare la nostra salute.
Ma nel grande disegno che riguarda il tuo benessere, non puoi controllare tutto.
E alla fine, solo poche cose che fai per la tua salute avranno davvero importanza e ti salveranno da malattie degenerative.
Concentra la tua energia sulle cose che contano di più e non preoccuparti così tanto del resto.
Nel mio prossimo articolo parlerò del 20% delle azioni che contano.
In altre parole: dove dovremmo porre la nostra attenzione.
Aspetti Poco Significativi per la Salute
Quali sono gli aspetti insignificanti della nostra vita su cui le persone trascorrono troppo tempo a discutere, praticare, controllare o preoccuparsi?
(esistono teorie altamente controverse ma non provate negli ambienti della salute naturale)
Vediamo alcuni esempi:
- Mangiare esclusivamente prodotti biologici
- Il miglior tipo di acqua da bere (quando si ha già accesso ad acqua potabile)
- Esercizio fisico per più di un’ora al giorno
- Evitare come la peste le radiazioni di internet e cellulari
- Usare ingredienti biologici quando si preparano ricette di cibi poco salutari (zucchero biologico contro lo zucchero normale in una torta, per esempio)
- Indossare abiti provenienti da coltivazioni ad agricoltura biologica
- Trasferirsi in un altro paese con un clima più piacevole
- Camminare a piedi nudi sull’erba all’alba
- Mangiare argilla
- Bere succo di erba grano, senza cambiare il resto della dieta
- Rimozione di otturazioni al mercurio
- Urino-terapia
- Mangiare secondo un sistema che ti classifica in un tipo particolare (medicina cinese, gruppo sanguigno o altro)
- Nutrirsi di miscele di verdure in polvere
- Discutere che tipo di sale mangiare (invece di cercare di ridurlo dalla dieta)
- Bere due o tre litri di acqua al giorno
- Evitare completamente lo shampoo o il sapone
- Docce fredde
- Enzimi supplementari
- Mangiare al 100% crudo
- Avere paura del fluoro nell’acqua del rubinetto
- Effettuare uno studio paranoico su integratori e supercibi
Personalmente, non passo il tempo a preoccuparmi di tutto questo.
Non è che non puoi farlo, ma penso che i benefici siano marginali e spesso non credo che ne valga la pena.
Ci sono casi in cui la cura o l’eccessiva attenzione è peggiore della malattia.
La rimozione del mercurio nelle otturazioni, può portare alla fuori uscita di materiale tossico. Ecco perché ho scelto personalmente di mantenere le poche otturazioni di mercurio che ho.
Tante persone si preoccupano eccessivamente di cose che in questo scenario risultano a mio personale avviso superficiali o inutili, come ad esempio comprare tisane biologiche o l’acqua in bottiglia se vivi ad Aosta.
Non che sia sbagliato, semplicemente lo trovo ridicolo, se poi mangi tutti i giorni cibo pronto o bevi birra.
È tutta una questione di prospettiva. Ho scoperto che, nel complesso, la maggior parte delle persone si preoccupa di piccoli dettagli senza cogliere il vero valore del quadro generale.
Resta sintonizzato nei prossimi giorni uscirà un articolo per scoprire il vero valore del 20%, ovvero a cosa dare davvero importanza.

Sperimentatore e ricercatore del benessere e della salute. Appassionato di miglioramento personale da oltre 10 anni, applico e diffondo informazioni nel campo dell’alimentazione e della salute sessuale maschile. Scopri di più su di me.
bravissimo
bravo concreto, troppa roba in giro
Mi piace quello che scrivi !!
Ottime informazioni, centrano l’obiettivo in maniera semplice.
Articolo veramente interessante, concordo con l’importanza attribuita alla legge di Pareto poiché anche in altri ambiti funziona. In maniera empirica, ma funziona.
Complimenti