Ogni uomo dovrebbe impegnarsi a migliorare la propria salute sessuale, ma per farlo è utile sapere come funziona.

Il liquido seminale ha sicuramente un ruolo significativo sia per quanto riguarda la salute che, ovviamente, la fertilità degli uomini; ma la maggior parte delle persone non ha familiarità con tutti i meccanismi ad esso associati.

Continua a leggere dunque per conoscere le basi della produzione di liquido seminale e perché è fondamentale.

Cos’è il Liquido Seminale?

Il liquido seminale è il fluido emesso dal sistema riproduttivo maschile. Lo sperma contiene spermatozoi in grado di fecondare l’ovulo femminile.

E’ inoltre composto di plasma seminale, cioè altri liquidi che mantengono la vitalità degli spermatozoi.

Per secoli, gli scienziati hanno studiato il liquido seminale per vedere come funziona.

Gli spermatozoi furono osservati per la prima volta nel XVII secolo. Fino alla scoperta dell’ovulo nel 1827, i meccanismi alla base della fecondazione umana non erano completamente compresi.

L’interesse per lo sviluppo di tecnologie per l’analisi del liquido seminale è aumentato notevolmente all’inizio del 1900.

Gli scienziati hanno progettato le metodologie standard per l’analisi del liquido seminale nella prima metà del 20° secolo. Prima degli anni ’30, l’analisi dello sperma era clinicamente non disponibile.

Ciò era dovuto alla mancanza di strumenti o metodi che testassero le caratteristiche dello sperma.

Lo sviluppo di metodologie e tecnologia ha offerto preziose informazioni sul liquido seminale.

E’ stato appreso molto sulle sue funzioni e sul suo rapporto con la salute degli uomini, ma indipendentemente dalle metodologie disponibili, l’analisi del liquido seminale è un argomento ancora controverso che racchiude non poco mistero (non a caso contiene la Vita!).

Come Viene Prodotto lo Sperma?

Per comprendere veramente il processo di produzione dello sperma, è fondamentale conoscere il più possibile il sistema riproduttivo maschile.

Nell’uomo sessualmente maturo, i testicoli producono gli spermatozoi.

Queste cellule rappresentano solo il 2-5% circa del volume totale di sperma. Una volta raggiunta la pubertà, un uomo produrrà milioni di spermatozoi al giorno.

Ogni cellula spermatica è lunga circa 0,05 millimetri.

Affinché gli spermatozoi possano muoversi attraverso il tratto riproduttivo maschile, sono immersi nei liquidi seminali. Questi fluidi sono prodotti e secreti da tubuli e ghiandole, di cui parleremo tra poco.

Una volta che emerge dai testicoli dell’uomo, lo sperma viene immagazzinato nell’epididimo.

L’epididimo è un tubo che collega i testicoli e il dotto deferente. Il dotto deferente è un condotto che trasporta lo sperma dall’epididimo al dotto eiaculatorio.

Nell’epididimo, le secrezioni di sodio, gliceril-fosforilcolina e potassio si uniscono allo sperma. Quindi, lo sperma passa attraverso il dotto deferente fino all’ampolla o area di conservazione.

L’ampolla secerne il fruttosio per nutrire lo sperma. Secerne anche ergotioneina, un fluido giallastro, per diminuire o rimuovere l’ossigeno dai composti chimici.

Il liquido pre-eiaculatorio delle vescicole seminali e della prostata diluisce lo sperma. In questo modo forniscono l’ambiente adatto durante e dopo l’eiaculazione.

Detto questo, i liquidi seminali rappresentano il 60% del volume totale di sperma.

Questi fluidi includono ormoni, prostaglandine, aminoacidi, fruttosio, acido citrico, potassio e fosforo.

Come puoi vedere, i liquidi seminali, prodotti in varie ghiandole e tubuli, servono a diluire lo sperma.

I fluidi seminali lavorano per creare un ambiente adatto allo sperma e sono fondamentali per una sana fertilità.

Diamo uno sguardo più da vicino alle parti essenziali di un tratto riproduttivo maschile che producono fluidi seminali:

Ghiandola di Cowper

La ghiandola di Cowper, nota anche come ghiandola bulbouretrale, si trova sotto la prostata all’inizio della parte interna del pene.

Durante il processo di eiaculazione, le ghiandole di Cowper aggiungono fluidi allo sperma. Queste ghiandole, dal nome del chirurgo inglese del XVII secolo William Cowper, hanno un diametro di circa 1 cm e contengono una rete di piccoli tubuli.

La ghiandola di Cowper espelle fluidi chiari e densi. Agiscono sia come lubrificante che come agente di lavaggio che “lava” l’uretra di un uomo prima dell’eiaculazione dello sperma.

I fluidi di questa ghiandola possono anche servire a rendere lo sperma meno acquoso. Circa il 5% del liquido seminale è composto da fluidi secreti da questa ghiandola.

Ghiandola prostatica

La ghiandola prostatica sta diventando la ghiandola più conosciuta del tratto riproduttivo maschile.

Ciò è dovuto principalmente alla prevalenza dei problemi che ci porta, richiamando a sé la nostra attenzione. Questa ghiandola delle dimensioni di una noce, si trova tra la vescica e il pene.

La prostata aggiunge secrezioni allo sperma durante l’eiaculazione, proprio come la ghiandola di Cowper.

Poiché circonda l’uretra, la prostata è implicata sia nel passaggio dello sperma che dell’urina. La prostata è leggermente più grande della ghiandola di Cowper e, se non è ingrossata per vari motivi, misura circa 4 cm nella sua area più ampia.

Il pre-eiaculato della prostata è chiaro, ma può essere lattiginoso o bianco ed è leggermente acido.

Detto questo, alcuni studi su campioni di sperma hanno dimostrato che le secrezioni prostatiche nella maggior parte degli uomini sani, sono alcaline.

Il liquido prostatico contiene acido citrico e vari enzimi che scindono le proteine. Include anche sodio, zinco, potassio e calcio. Tra il 15% e il 30% del liquido seminale è prodotto dalla ghiandola prostatica.

Vescicole seminali

Le vescicole seminali sono due ghiandole a forma di piccoli sacchetti che misurano da 5 a 7 cm di lunghezza e da 2 a 3 cm di larghezza. Si trovano all’interno del bacino.

Queste vescicole secernono il loro contenuto fluido nel tratto eiaculatorio. Il fluido delle vescicole seminali è denso. Contiene fruttosio, acido citrico, proteine, potassio, fosforo inorganico e prostaglandine.

Quando il fluido si combina con lo sperma nel dotto eiaculatorio, il fruttosio diventa la fonte primaria di energia per lo sperma al di fuori del corpo di un uomo.

Le prostaglandine, d’altra parte, supportano la fecondazione. Lo fanno rendendo il rivestimento del muco della cervice più “accogliente” per lo sperma.

Le prostaglandine promuovono anche il movimento dello sperma verso l’ovulo. Le vescicole seminali producono circa dal 65% al ​​75% del liquido seminale umano.

Il Ruolo del Liquido Seminale nella Salute degli Uomini

Come accennato in precedenza, il liquido seminale è costituito da plasma seminale, che mantiene la vitalità degli spermatozoi.

Il liquido seminale gioca un ruolo significativo nella salute riproduttiva degli uomini. Lo scopo del plasma seminale è di trasportare, proteggere e nutrire gli spermatozoi dopo l’eiaculazione, fino alla fecondazione.

Gli spermatozoi sono prodotti in tubuli seminiferi. Agisce anche come modulatore funzionale della funzione degli spermatozoi.

I ruoli e le funzioni del liquido seminale sono principalmente fraintesi dalla maggior parte delle persone.

Il contatto con il liquido seminale al concepimento contribuisce all’attivazione dell’espressione genica dell’endometrio e ai cambiamenti delle cellule immunitarie.

Entrambi sono necessari affinché tutto funzioni perfettamente.

In altre parole, il liquido seminale influenza la qualità della gravidanza e svolge anche un ruolo nella salute della prole.

Una comprensione più approfondita del liquido seminale e delle proteine ​​del plasma seminale potrebbe migliorare il trattamento dell’infertilità maschile.

Parlando del ruolo del liquido seminale nella salute e nella funzione riproduttiva, è utile ricordare che il pH dello sperma influenza la motilità e la capacità dello sperma.

In altre parole, il liquido seminale supporta l’equilibrio del pH e contribuisce alla quantità e al movimento dello sperma.

Ecco perché i cambiamenti nell’equilibrio del pH possono avere un effetto negativo.

Le condizioni leggermente alcaline sembrano stimolare la motilità e la capacità dello sperma umano, ma i meccanismi del pH che influenzano la qualità degli spermatozoi umani non sono completamente chiari.

Al contrario, un valore di pH leggermente acido del liquido seminale, può danneggiare direttamente la membrana cellulare dello sperma. Oppure può aumentare il contenuto di ossigeno attivo, influenzando così il numero di spermatozoi e la motilità.

L’importanza del liquido seminale per la salute degli uomini è davvero immensa, come possiamo già concludere.

Il liquido seminale è ricco di minerali e fornisce nutrimento allo sperma e agli spermatozoi. È anche responsabile della creazione di un ambiente favorevole che consentirà agli spermatozoi di prosperare.

Inoltre, il liquido seminale potrebbe anche svolgere un ruolo nella protezione del DNA spermatico. Il liquido seminale è ricco di antiossidanti ed è vitale per la protezione degli spermatozoi dallo stress ossidativo.

Non entro nei dettagli, ma è bene sapere che i radicali liberi e lo stress ossidativo danneggiano il DNA dello sperma. Ecco perché il liquido seminale può neutralizzarli e proteggere la salute riproduttiva degli uomini.

Quando si parla di riproduzione, anche gli anticorpi IgE possono contribuire all’infertilità.

Uno dei ruoli principali del liquido seminale e del suo plasma è fornire la protezione antimicrobica per gli spermatozoi nel tratto riproduttivo femminile.

L’attività battericida del plasma nel liquido seminale è massima dopo la risoluzione del coagulo seminale. L’attività antibatterica del liquido seminale è strettamente dipendente dallo zinco sia a pH neutro che a pH basso.

È utile menzionare il fatto che la presenza di alcuni batteri nello sperma umano può compromettere la qualità dello sperma e ridurne la concentrazione.

Questo è un altro motivo per cui prendersi cura della propria salute riproduttiva è fondamentale.

Se hai un’infezione prostatica puoi risolverla applicando alcuni consigli che trovi nel Corso Base.

Il liquido seminale dunque promuove la funzione riproduttiva e influenza la salute della prostata. Gli studi dimostrano che i parametri seminali alterati negli uomini di mezza età sono fortemente associati a:

Gli scienziati richiedono ulteriori studi che valutino l’impatto della qualità dello sperma e di altri parametri sui sintomi del tratto urinario e sulla salute della prostata.

Cosa Dice il tuo Sperma sulla tua Salute?

Lo sperma può dire molto sulla salute di un uomo, motivo per cui non dovresti ignorarne i cambiamenti quando li vedi.

In generale, il liquido eiaculatorio sano è bianco opalescente o perlato, con una consistenza gelatinosa, che puoi facilmente notare nei casi di coito interrotto.

In alcuni uomini, lo sperma può essere giallastro.

Tieni presente che, sebbene sia normale che lo sperma abbia un aspetto biancastro, il colore giallo pronunciato può indicare la presenza di infezione. Lo stesso vale per gli uomini con seme verdastro.

L’aspetto scuro o rosso dello sperma indica la rottura di un vaso sanguigno e non è pericoloso.

Potresti notare miglioramenti in un giorno o due. Ma se il problema del sangue nello sperma persiste, consulta un medico qualificato e di cui ti fidi.

Alcuni uomini potrebbero notare che il loro orgasmo è secco, cioè lo sperma non viene espulso nonostante una forte eccitazione sessuale.

Nei giovani questo può capitare spesso e non è affatto un problema, ma negli uomini più anziani che hanno subito operazioni chirurgiche o che assumono farmaci per la prostata (come il finasteride), potrebbe essere un segno di eiaculazione retrograda.

Problemi come l’ipersensibilità al liquido seminale sono molto rari tra gli uomini.

La qualità e la funzione dei fluidi seminali e del tratto genitale dipendono molto dal tuo stile di vita.

Scelte di vita malsane come il cibo spazzatura e altri cibi con poco o con nessun valore nutritivo, possono compromettere l’equilibrio del pH del liquido seminale.

Oltre a una dieta malsana, altri fattori che deteriorano la qualità del liquido seminale includono uno stile di vita sedentario, essere sovrappeso o obesi, fumare, bere alcolici ed eiaculare troppo frequentemente.

Non è mai troppo tardi per migliorare la qualità del liquido seminale e sostenere la tua fertilità.

Cerca di seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolarmente, smettere di fumare e limitare il consumo di alcol.

Uno stile di vita sano sosterrà l’equilibrio del pH del liquido seminale e promuoverà la funzione di tutte le parti del tratto riproduttivo.

Conclusione

In questo post, ci siamo concentrati sul liquido seminale e su tutti i fattori ad esso associati.

Tieni presente che la qualità del liquido seminale, e quindi la tua fertilità, dipende in gran parte dal tuo stile di vita.

Sforzati di fare scelte più sane, soprattutto nella dieta, per migliorare la tua salute riproduttiva in modo più efficace.

L’attitudine psicologica che abbiamo a riguardo è altrettanto importante. Considera che lo sperma racchiude i tuoi codici genetici e di conseguenza è la concentrazione del meglio di te stesso, in tutti i suoi aspetti.

E’ l’essenza, il succo che ti rappresenta nella tua interezza, fisica ed animica. Trattalo con cura e rispetto e impara a non sprecarlo!

Qui trovi un articolo che ho scritto mesi fa sull’argomento: Eiaculazione e Prostata.

Fonti

Questo articolo è stato ripreso ed elaborato in italiano dal sito bensnaturalhealth.com e le fonti fanno riferimento a questi articoli scientifici:

  1. Andrade-Rocha F. T. (2017). On the Origins of the Semen Analysis
  2. Chughtai B, Sawas A, O’Malley RL, et al. (2005). A neglected gland: a review of Cowper’s gland.
  3. Fair WR, Cordonnier JJ. (1978). The pH of prostatic fluid: a reappraisal and therapeutic implications. 
  4. Mieusset R, Dr. Hamdi S. Seminal plasma. 
  5. Zhou, J., Chen, L., Li, J., Li, H., Hong, Z., Xie, M., Chen, S., & Yao, B. (2015). Semen pH Affects Sperm Motility and Capacitation.  
  6. Zini, A., San Gabriel, M., & Baazeem, A. (2009). Antioxidants and sperm DNA damage: a clinical perspective
  7. Edström, A. M., Malm, J., Frohm, B., Martellini, J. A., Giwercman, A., Mörgelin, M., Cole, A. M., & Sørensen, O. E. (2008). The major bactericidal activity of human seminal plasma is zinc-dependent and derived from the fragmentation of the semenogelins.
  8. Moretti, E., Capitani, S., Figura, N., Pammolli, A., Federico, M. G., Giannerini, V., & Collodel, G. (2009). The presence of bacteria species in semen and sperm quality
  9. Ausmees K, Korrovits P, Timberg G. et al. (2013). The decline of seminal parameters in middle-aged males is associated with lower urinary tract symptoms, prostate enlargement, and bladder outlet obstruction.