La prostatectomia radicale, ossia l’asportazione totale della prostata, è un intervento chirurgico per rimuovere l’intera ghiandola prostatica e alcuni tessuti circostanti. Essa viene eseguita per “risolvere” il cancro alla prostata, se così possiamo dire…

Prostatectomia Radicale

4 Tipi di Prostatectomia Radicale

Ci sono quattro tipi principali di prostatectomia radicale. Queste procedure possono durare anche 4 ore di operazione chirurgica:

  1. Retropubica: il chirurgo farà un’incisione appena sotto l’ombelico iniziando a colpire l’osso pubico. Questo intervento richiede tra 90 minuti e 4 ore.
  2. Laparoscopia: il chirurgo fa diverse piccole incisioni invece di una grande. Il chirurgo inserisce un tubo sottile con una videocamera (detto laparoscopio), in uno dei tagli, che consente di vedere all’interno dell’addome durante la procedura della laparoscopia.
  3. Chirurgia robotica: a volte, la chirurgia laparoscopica viene eseguita utilizzando un sistema robotizzato. Il chirurgo muove gli strumenti e la fotocamera con un braccio robotico, stando seduto ad una consolle di controllo vicino al tavolo operatorio. Non tutti gli ospedali offrono la chirurgia robotica.
  4. Chirurgia sul Perineo: il chirurgo fa un taglio nella pelle tra l’ano e la base dello scroto, detto perineo. Il taglio è molto piccolo ed è fatto con la tecnica retropubica. Questo tipo di intervento chirurgico di solito dura meno e causa meno perdita di sangue. Tuttavia, è più difficile per il chirurgo, perché deve evitare di toccare i nervi intorno alla prostata.

Per tutte queste procedure viene spesso fatta l’anestesia totale, utile per evitare qualsiasi dolore. Può anche essere somministrato un farmaco per intorpidire soltanto la metà inferiore del corpo, detta anestesia spinale o epidurale.

Il chirurgo rimuove la prostata e il tessuto circostante. Le vescicole seminali, i due piccoli sacchetti che producono parte del liquido spermatico e che si trovano vicino alla prostata, vengono rimossi anch’essi.

Il chirurgo si prenderà cura di causare il minor danno possibile ai nervi e ai vasi sanguigni. Il chirurgo riattacca l’uretra ad una parte del collo vescicale e può anche rimuovere i linfonodi nel bacino per verificare eventuale presenza di cancro. Il tubo di drenaggio chiamato Jackson-Pratt, può essere lasciato in addome per drenare il liquido in eccesso dopo l’intervento chirurgico.

Un catetere, viene applicato per consentire di drenare l’urina. Questo potrà durare per alcuni giorni o anche alcune settimane.

Quando Viene Eseguita?

La prostatectomia radicale viene eseguita quando il cancro non si è diffuso oltre la prostata. Questo è chiamato carcinoma prostatico localizzato. Il medico può consigliare questo trattamento quando si conosce il tipo di cancro e i suoi fattori di rischio. Altre volte, il medico può proporre altri trattamenti, a seconda del caso.

Questi trattamenti possono essere proposti al posto dell’intervento chirurgico o dopo che l’intervento chirurgico è stato eseguito.

I fattori da considerare quando si sceglie un tipo di chirurgia sono l’età e altre patologie già esistenti nel paziente. Questo intervento viene spesso eseguito negli uomini sani che hanno un’aspettativa di vita di 10 anni o più dopo la procedura.

Questo è quanto proposto dalla medicina ufficiale e che già fino a qui ritengo davvero di riflettere molto bene prima di accettare e procedere in questa direzione, dato che le soluzioni per avere una piena guarigione ci sono ma dipendono esclusivamente dal diretto interessato, il solo che possa assumersi piena responsabilità della propria salute.

Effetti Collaterali della Prostatectomia Radicale

Prostatectomia Radicale effetti collaterali

La prostatectomia radicale non è ovviamente priva di rischi essendo un intervento alquanto invasivo e in alcuni casi pericoloso. Ecco alcuni effetti collaterali che possono presentarsi dopo l’operazione:

  • Non controllo delle feci, ossia incontinenza fecale
  • Difficoltà di controllo dell’urina, ossia incontinenza urinaria
  • Problemi di erezione o impotenza
  • Lesioni al retto
  • Stenosi uretrale o restringimento dell’uretra a causa di tessuto cicatriziale

Prima dell’operazione

Puoi chiedere una serie di consultazioni col medico o gli assistenti predisposti. Verrà fatto un esame fisico completo e sarà possibile eseguire altri test. Il medico si prende cura di controllare problemi di salute come il diabete, ipertensione e problemi cardiaci o polmonari.

Se sei un fumatore, dovresti smettere di fumare diverse settimane prima dell’intervento chirurgico. Il medico ti può aiutare in questo. Dichiara sempre all’assistenza sanitaria le cure mediche che stai assumendo come farmaci, vitamine e altri integratori, anche le cure che fai senza prescrizione medica.

È possibile che venga richiesto di interrompere l’assunzione di alcuni farmaci: aspirina, ibuprofene come Advil e Motrin, naproxene come Aleve e Naprosyn, vitamina E, clopidogrel come Plavix, Warfarin come Coumadin ed altri farmaci in diluizione nel sangue, farmaci che influenzano la coagulazione del sangue. Chiedi quali farmaci puoi prendere il giorno dell’intervento.

Come in ogni operazione il giorno dell’intervento stesso assumere soltanto acqua. Ti può essere richiesto di prendere un lassativo speciale il giorno prima dell’intervento per evacuare e ripulire il colon.

Il Giorno dell’Intervento

Soprattutto prima di una prostatectomia radicale è necessario:

  • Non mangiare o bere qualcosa dopo la mezzanotte la notte prima dell’intervento chirurgico
  • Prendi i farmaci con un piccolo sorso d’acqua
  • Ti diranno quando raggiungere l’ospedale, sii sicuro di arrivare in tempo
  • Prepara già la tua casa per il tuo ritorno dopo l’intervento chirurgico

Dopo la Procedura

La maggior parte delle persone rimane in ospedale per circa 4 giorni. Dopo la chirurgia laparoscopica o robotica, puoi andare a casa il giorno dopo l’intervento. Potrebbe essere necessario stare a letto fino al mattino dopo dell’intervento chirurgico. Dopo, vieni incoraggiato a camminare il più possibile.

Il personale infermieristico ti aiuterà a cambiare la posizione nel letto e ti insegnano quali esercizi fare per mantenere la circolazione attiva. Ti possono anche insegnare a tossire e respirare profondamente per prevenire la polmonite. È necessario farlo ogni 1 o 2 ore. Potrebbe essere necessario utilizzare un dispositivo di respirazione per mantenere i polmoni puliti.

Dopo l’Intervento Chirurgico

  • Utilizza calze speciali sulle gambe per prevenire la formazione di coaguli di sangue
  • Assumi analgesici per via endovenosa o in forma di pillole per eventuali dolori
  • Potresti accusare spasmi alla vescica
  • Puoi avere un catetere di Foley nella vescica quando ritorni a casa
  • Resta in aspettativa di prognosi

L’intervento dovrebbe rimuovere tutte le cellule tumorali. Tuttavia, si resta monitorati attentamente per garantire che il tumore non si ripresenti. Si dovrebbero fare regolari controlli, compresi esami del sangue per l’antigene prostatico specifico o PSA.

A seconda dei risultati della patologia e l’esame del PSA, dopo la rimozione della prostata, ti verrà proposta la radioterapia o la terapia ormonale.

Le Alternative alla Prostatectomia Radicale

Bene, dopo averti illustrato l’ufficiale procedura che potrebbe aver suscitato un certo sconforto, passo a dirti che qualsiasi sia la tua età non hai nulla da temere se sei disposto a rimettere in discussione le tue abitudini.

Per andare sul pratico e non lasciarti con un pugno di mosche, ti consiglio di vedere il seguente video corso gratuito.

Ti lascio inoltre qui di seguito, il video di Domenico Pierobon con la sua testimonianza dopo aver affrontato la prostatectomia radicale:

Altre alternative possibili alla prostatectomia radicale sono:

  • La terapia ormonale
  • La radioterapia
  • La brachioterapia

Qui trovi qualche indicazione a riguardo.